BolognaFiere ha ospitato dal 5 al 7 marzo la ventitreesima edizione di Mecspe, la fiera di riferimento per il settore manifatturiero italiano organizzata da Senaf – Gruppo Tecniche Nuove, con un focus particolare sulla sostenibilità e l’innovazione tecnologica.
La ventitreesima edizione di Mecspe, la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera organizzata da Senaf – Gruppo Tecniche Nuove, si è conclusa con un successo straordinario, confermando il ruolo centrale della manifestazione nel panorama industriale italiano. L’evento, tenutosi presso BolognaFiere dal 5 al 7 marzo 2025, ha registrato numeri da record con oltre 66.500 visitatori e 2.073 aziende espositrici distribuite su 92.000 mq di superficie fieristica.
Quest’anno Mecspe ha posto un’attenzione particolare alla transizione digitale ed ecologica, temi sempre più rilevanti per le aziende italiane che mirano a rimanere competitive sul mercato globale. La manifestazione ha offerto un programma ricco di eventi e convegni, con 13 saloni tematici e 16 iniziative speciali dedicate all’innovazione e alla sostenibilità.
Durante l’evento inaugurale, dopo i saluti istituzionali di Elena Mazzoni, assessora all’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, si è svolto un talk sul tema della transizione digitale ed energetica con la partecipazione di importanti figure del settore, tra cui Ivo Nardella, presidente di Senaf – Gruppo Tecniche Nuove.
“Il grande successo di Mecspe 2025 conferma il ruolo centrale della manifestazione nel panorama industriale e dimostra quanto il settore manifatturiero sia in continua evoluzione, pronto a cogliere le sfide della digitalizzazione e dell’efficienza”, ha dichiarato Ivo Nardella. “I numeri di questa edizione parlano chiaro e ribadiscono il ruolo della fiera come punto di riferimento per il settore dell’industria manifatturiera e come luogo dove, grazie al trasferimento tecnologico e alla formazione, nascono nuove idee”.
Un tema centrale dell’edizione 2025 è stato il Piano Transizione 5.0, che con 6,3 miliardi di euro di incentivi rappresenta una leva fondamentale per l’innovazione e l’efficienza energetica nel biennio 2024-2025. Secondo i dati dell’Osservatorio Mecspe, 7 imprenditori su 10 affermano di aver effettuato investimenti grazie alle risorse messe a disposizione dal PNRR, investimenti che da soli non sarebbero stati in grado di affrontare o che avrebbero sviluppato in misura ridotta.
In un contesto in cui l’industria italiana si confronta con le sfide legate agli obiettivi di decarbonizzazione e all’adozione delle direttive europee sulla sostenibilità, diventa sempre più importante comprendere come l’integrazione delle tecnologie avanzate – dall’intelligenza artificiale alla robotica collaborativa – possa supportare le imprese nel migliorare l’efficienza produttiva e ridurre l’impatto ambientale.
Tra le iniziative più significative di questa edizione, il Percorso Obiettivo Sostenibilità, evoluzione del precedente Percorso EcoFriendly, ha offerto visibilità agli espositori che hanno adottato strategie di produzione eco-compatibili, riconoscendo le migliori pratiche implementate nei processi industriali per affrontare le molteplici sfide globali.
La manifestazione ha inoltre ospitato la Start Up Factory, un’area dedicata alle giovani imprese innovative, e il Forum sull’Intelligenza Artificiale, un momento di confronto e approfondimento sulle applicazioni dell’IA nell’industria manifatturiera, con interventi di esperti e casi studio sulle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per migliorare la produttività e l’automazione industriale.
Grazie alla collaborazione di ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, la manifestazione ha accolto delegazioni di buyer da 11 paesi: Algeria, Bosnia, Croazia, India, Messico, Polonia, Repubblica Ceca, Marocco, Turchia, Ungheria e Uzbekistan. Questa iniziativa ha creato nuove opportunità di business per gli espositori, permettendo di ampliare il proprio network attraverso un programma di matching e incontri d’affari one-to-one.
Prima di ritrovarsi a Bologna per l’edizione del prossimo anno, Mecspe tornerà a Bari dal 27 al 29 novembre 2025, presso la Nuova Fiera del Levante, un importante hub per l’innovazione e il business del Sud Italia. Questa edizione rappresenterà un’opportunità unica per le imprese del Mezzogiorno di connettersi con il panorama industriale nazionale e internazionale.
L’appuntamento per la prossima edizione bolognese è fissato per il 4-6 marzo 2026, sempre presso BolognaFiere, per una nuova edizione all’insegna dell’innovazione, della crescita e delle connessioni che plasmeranno il futuro dell’industria manifatturiera italiana.